CICLO DI INCONTRI ” IL PATRIMONIO ARTISTICO DI JORIO VIVARELLI NEL TERRITORIO PISTOIESE”
Sabato 15 novembre 2025, dalle 15:00 alle 17:00, prosegue il ciclo “Il patrimonio artistico di Jorio Vivarelli nel territorio pistoiese” con il 4° incontro, questa volta nel cuore del centro storico di Pistoia, con la guida di Perla Cappellini.
L’appuntamento, dal titolo “Sculture sacre di Vivarelli a Pistoia: visita guidata attraverso arte religiosa e spazi monumentali”, propone un percorso urbano dedicato alle opere che testimoniano il profondo legame dell’artista con la spiritualità e con alcuni dei luoghi più significativi della città.
Durante la visita scopriremo:
• Il Crocifisso ligneo (1956) nella Chiesa della Vergine, commissionato da Giovanni Michelucci: un capolavoro che unisce espressionismo sacro e architettura moderna, in un dialogo di intensa forza emotiva.
• L’Istituto Santa Cecilia, dove ammireremo la vetrata luminosa dedicata alla patrona della musica e del canto.
• La Chiesa di San Michele Arcangelo (detta delle Casermette), con ulteriori presenze artistiche che raccontano il rapporto di Vivarelli con la dimensione religiosa e civile del territorio.
Un itinerario speciale per conoscere da vicino il patrimonio di opere sacre di Vivarelli e il suo ruolo nella storia artistica pistoiese.
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 – 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢
Ritrovo presso la Chiesa della Vergine di Pistoia (piazza della Vergine, 2) e visita al Crocifisso ligneo, poi trasferimento autonomo alle Casermette per visita alla Chiesa di San Michele Arcangelo e all’Istituto di Santa Cecilia.
Per informazioni e iscrizioni : https://fseredop.comune.pistoia.it, info@fondazionevivarelli.it | 0573 477423 (lun-ven, ore 9-13)
Il corso è realizzato all’interno del progetto “Adulti in-formati a Pistoia” finanziato da REDOP con il contributo della Regione Toscana di cui al decreto n° 1531 del 24/01/2025 con risorse provenienti dal Fondo Sociale Europeo.

